NUOVE REALTA’
Il nostro Consorzio reagisce costantemente a tutte le esigenze delle proprie Cooperative.
Nel tessuto socio/assistenziale dell’area metropolitana di Bologna rappresentiamo un riferimento sicuro al quale rivolgersi per improntare le linee guida per l’ingresso nel mondo della cooperazione, il tutto in un’ottica di solidarietà e collaborazione.
La cooperazione è la forma, che per antonomasia, riveste questi valori e determina un Solco da seguire tutti insieme.
orientamento
Sarete inseriti nel contesto sia geografico che sociale più idoneo al vostro profilo, idoneo alla crescita e alle caratteristiche della cooperativa
servizi contabili
Sarete affiancati nella gestione dell’amministrazione contabile e fiscale attraverso gli strumenti più aggiornati con il quadro legislativo
comunicazione
Il nuovo contesto vi garantirà una grande visibilità e mezzi di comunicazioni innovativi, sia in ambito analogico che digitale in senso stretto
mapping
La creazione di un percorso idoneo alla vostra realtà sarà la nostra priorità principale a garanzia di un vostro successo che rispecchierà anche il nostro
COLLABORIAMO COSTANTEMENTE CON LE SEGUENTI REALTÀ:
- Comuni, Provincia di Bologna e Regione Emilia Romagna
- Distretti ASL nei territori per i piani di zona e i tavoli tecnici, ASP e ASC
- Parrocchie della diocesi di Bologna
- Enti di Formazione provinciali e regionali
- Associazioni di promozione sociale, culturali e di volontariato
- Cooperative sociali e consorzi di cooperative al di fuori di Sol.Co Insieme
- Centri di aggregazione sociale e culturale
- Istituti di Credito e Assicurativi
- Famiglie e Persone delle comunità in cui opera
I NOSTRI PARTNERS
GRUPPO COOPERATIVO CGM
Il Consorzio Nazionale di Cooperazione di Solidarietà Sociale Gino Mattarelli Cgm è la più grande rete italiana di imprese sociali. Nata nel 1987, oggi la sua base sociale è costituita da 80 consorzi territoriali, distribuiti in tutte le regioni, che coordinano l’attività e l’iniziativa di circa 1.000 cooperative ed altre 140 organizzazioni non profit. Il loro scopo è di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, promuovendo nel Paese e nelle diverse comunità locali i beni comuni rappresentati da sviluppo, coesione sociale, servizi alla persona, occupazione e prossimità.
CONFCOOPERATIVE BOLOGNA
Confcooperative Bologna è nata nel 1946 dall’opera di Giovanni Bersani dall’esperienza di una trentina di cooperative di lavoratori del territorio. L’associazione si è consolidata inizialmente nei settori agroalimentare ed edilizio abitativo, estendendosi successivamente ai comparti dei servizi alle imprese, alle persone ed in genere al settore della produzione-lavoro. Ci si impegna principalmente ad affermare, anche nell’economia, la dignità della persona umana, esercitando il diritto di intraprendere, per trovare soluzioni nella concreta applicazione del principio della solidarietà e di quello della sussidiarietà.
FEDERSOLIDARIETA’
Federsolidarietà è l’organizzazione di rappresentanza politico-sindacale delle cooperative sociali e delle imprese sociali aderenti a Confcooperative. Federsolidarietà rappresenta le proprie associate sul piano istituzionale e le assiste sul piano sindacale, giuridico e legislativo, tecnico ed economico. La cooperazione sociale di Federsolidarietà ha sviluppato un’identità democratica, partecipata e multistakeholder che persegue un progetto di impresa sociale per e con il territorio, principi incardinati nel Codice Etico. Le coop aderenti operano in tutti i settori socio-sanitari ed educativi ed in molte aree imprenditoriali, attivando percorsi di inserimento lavorativo.
CHI SIAMO
marina vignudelli
Presidente
mvignudelli@solcoinsieme.coop
ELISABETTA BENDANDI
VICE PRESIDENTE
LUCA DAL POZZO
amministratore DELEGATO